Smart Road Esg Students Reinventing Cities, valorizzare gli spazi urbani Linda Capecci 20 November 2023 Citizen Sostenibilità Oltre 1000 ragazzi hanno preso parte al concorso internazionale di architettura e design urbano “Students Reinventing Cities” lanciato da C40, una rete globale di sindaci delle principali città del mondo che si sono uniti per affrontare la crisi ambientale . Una sfida per rispondere alla necessità di cambiare il modo in cui le città vengono progettate e costruite di fronte alla crisi climatica, grazie alla quale dei siti non sufficientemente valorizzati potranno essere trasformati in quartieri verdi ed ecosostenibili. 12 città di tutto il mondo sono state selezionate come vincitrici nel 2023, si tratta di: Amman, Barcellona, Chengdu, Durban, Freetown, Lisbona, Melbourne, Milano, New Orleans, Roma, San Paolo e Zhenjiang. Ogni città coinvolta nel progetto ha identificato un’area urbana prioritaria da reinventare. Le proposte vincitrici di giovani provenienti da 60 università di tutto il mondo sono state valutate tenendo conto della possibilità di realizzazione, della risposta ai bisogni locali e degli standard di inclusività ed ecosostenibilità. Hub dei trasporti di Al-Mahatta, Amman, Giordania Nel tempo Al-Mahatta si è trasformato in un hub caotico a causa dell’attività commerciale legata al sistema di trasporto hub. Il terminal attualmente solleva serie preoccupazioni per la mobilità e l’accessibilità dei pedoni. La proposta vincente, sviluppata dal team Mahattahrista, della Al Hussein Technical University, reinventa il sito di Amman collegando due delle zone dell’area attraverso un nuovo hub di trasporto, integrando i terminal dei taxi e degli autobus. Tra le proposte per il nuovo hub: Integrare i negozi esistenti nell’hub, aggiungendo al contempo una pista di pattinaggio, una clinica e una farmacia; Aumento dei bagni pubblici, miglioramento dell’arredo urbano e sviluppo di un percorso pedonale collegato a un’arena ciclabile; Una vecchia fabbrica potrebbe essere trasformata in un centro giovanile che comprende una biblioteca e una caffetteria; Tetti verdi e pannelli solari esposti a sud degli edifici, posti a sedere ombreggiati e parchi giochi. Ciutat Meridiana, Barcellona, Spagna Il sito si trova alla periferia della città. L’area è prevalentemente residenziale, ma scollegata dai quartieri del resto della città: è priva di servizi e infrastrutture condivise. Gli indicatori di qualità sociale ed economica hanno rivelato disuguaglianze significative in quest’area: un alto tasso di disoccupazione, bassi livelli di istruzione, basso reddito familiare, insicurezza abitativa e mancanza di spazi aperti. Gli studenti hanno quindi dovuto prendere in considerazione idee che promuovano una città più inclusiva e diversificata per affrontare la segregazione sociale e la crisi ambientale, economica ed energetica. La proposta vincitrice di Bakers Team, Politechnika Wrocławska, reimmagina il quartiere di Ciutat Meridiana proponendo soluzioni su diversi livelli, affrontando questioni sociali, economiche, architettoniche e ambientali. Il progetto si concentra in particolare sulle seguenti soluzioni: Recuperare il vecchio acquedotto come importante elemento identitario del quartiere; Collegare l’acquedotto alla stazione ferroviaria, collegandolo al resto della città per mezzo di una passerella pedonale e di un corridoio verde; Creazione di un centro comunitario che riunisca le attività di conservazione ambientale e la gestione del giardinaggio comunitario; Dare priorità alle abitazioni dei residenti installando un’architettura che fornisca un migliore isolamento acustico. Chengdu, Comunità del parco Luxelakes, Cina Luxelakes Park Community è una comunità internazionale che incorpora aree residenziali di alta qualità, industriali e punti panoramici. Sarebbe necessario sviluppare strategie per aiutare Luxelakes a raggiungere il suo obiettivo di diventare una comunità a zero emissioni di carbonio. La proposta del team vincitore S.A.Y (Summer as Young), della Chengdu University of Technology si concentra su un approccio su quattro fronti, per promuovere uno sviluppo verde e sostenibile. Le idee chiave del progetto includono: Migliorare i sistemi di irrigazione e di raccolta dell’acqua piovana attraverso lo sviluppo di tubazioni sotterranee; Potenziare la gestione dei rifiuti organici attraverso un sistema di vermicompostaggio; Coinvolgere la comunità locale nella gestione dei rifiuti fornendo impianti di riciclaggio porta a porta e un sistema centralizzato; Valorizzare gli spazi attraverso il verde urbano: ad es. giardini verticali e tetti verdi; Sviluppo di un sottopassaggio ecologico con un giardino e uno spazio per l’arte comunitaria, oltre a mostre d’arte, concerti e altre attività. Via Umgeni, Durban, Sudafrica Il sito di Umgeni Road si trova in una posizione strategica vicino a un impianto sportivo e funge da interfaccia tra il centro città, la periferia e la stazione ferroviaria di Durban. Durban ha registrato una crescita senza precedenti a causa della migrazione rurale e ha visto un aumento della necessità di alloggi a prezzi accessibili. Questo sito fa parte della più ampia iniziativa di eThekwini per combattere la crisi abitativa garantendo che il 40% delle nuove case costruite siano accessibili o sociali, con 10.000 unità che saranno costruite in tutta la città. La proposta dal team vincente di Umgeni Interchange, dell’Università di Città del Capo mira a creare soluzioni per rispondere alle inondazioni, migliorare la sicurezza, la funzionalità e l’attrattiva dell’area. La proposta include una combinazione di spazi commerciali, punti vendita al dettaglio e unità abitative a prezzi accessibili per promuovere la crescita economica e soddisfare le esigenze abitative della comunità. Tra le proposte: Scantinati con barriere rimovibili o resistenti all’acqua per mitigare il rischio di allagamento; Scuola dell’infanzia collegata al blocco abitativo per aumentare l’accesso a piedi alle risorse; Pannelli solari per la generazione di energia per mitigare gli impatti del distacco del carico; Bioswales che filtrano l’inquinamento per aiutare ad assorbire l’acqua in eccesso, riducendo al minimo i rischi di inondazione; Sistema di riutilizzo delle acque grigie per la circolarità nelle case a prezzi accessibili. Stadium Brima Attouga, Freetown, Sierra Leone Il Brima Attouga Mini Stadium si trova a Freetown, Sierra Leone. L’area è storicamente significativa perché è il sito dell’originale Granville Town, il secondo insediamento di schiavi liberati a Freetown. Il sito proposto è stato preso in considerazione perché si trova in un’area trascurata. Ad esempio, strade mal tenute, alti livelli di congestione e inquinamento. La proposta vincitrice di NEAH Studio, della Fundación Universidad de América – Bogotá, adotta un approccio ambizioso per reimmaginare lo stadio Brima Attuoga in un hub accessibile e verde. Concentrandosi sull’asse stradale Bai Bureh, la proposta prende in considerazione quanto segue: Costruire uno stadio coperto con trasduttori piezoelettrici che producano energia rinnovabile; Strutture “green” all’interno dello stadio, come un impianto di trasformazione della biomassa per la raccolta dei rifiuti, un parcheggio per e-bike, stalli commerciali e un inverdimento urbano. Mouraria, Lisbona, Portogallo Mouraria è uno dei quartieri più multiculturali di Lisbona: presenta una varietà di edifici, anche alcuni tra i più antichi della città. Nonostante sia il cuore storico e culturale della capitale portoghese, Colina do Castelo è soggetta a un tasso di abbandono crescente. Allo stesso tempo, c’è grande disparità tra giovani e anziani, tra locali e stranieri, tra lavoratori e disoccupati. L’obiettivo generale di riqualificazione è quello di combattere la desertificazione di quest’area storica promuovendo quartieri circolari, per preservarne l’identità e il patrimonio. La proposta del team vincitore, il Dreamers Inc., dell’Università di Lund, si concentra su soluzioni progettuali ispirate al patrimonio locale, adattate alle sfide attuali e future, che fungono da base per lo sviluppo sostenibile. Tra le proposte: Quartiere connesso; Riconversione dei parcheggi in parklet con parcheggi per biciclette e strumenti di riparazione di base; Migliorare la pedonalizzazione e la ciclabilità attraverso nuovi percorsi e un sistema integrato di trasporto Tuk Tuk; Migliorare il microclima attraverso il verde verticale e i bioswales per aumentare la circolarità dell’acqua; Apertura dei siti dismessi per creare una rete verde e blu più uniforme a Mouraria; Riconvertire edifici sottoutilizzati in spazi multifunzionali con pannelli solari e tetti verdi; Creazione di una fattoria urbana lungo Costa do Castelo per fornire colture di provenienza locale e una struttura educativa per gli studenti. Hub di Edgars Road, Melbourne, Australia Si tratta di un sobborgo manifatturiero del dopoguerra, con abitazioni prevalentemente basse e a bassa densità. Il centro commerciale di Edgars Road è la base economica dell’Hub. L’obiettivo del progetto è quello di: Creare un “Hub” accogliente, sostenibile e resiliente, con un accesso sicuro e semplice. La proposta vincitrice del team della Curtin University reimmagina Thomastown come un quartiere di “20 minuti”, con particolare attenzione alla pedonalizzazione, all’inverdimento urbano e alla cultura indigena. Spazi più verdi: scavo di cemento per contrastare il torrente, creare un pendio più dolce, con rocce e piante autoctone; Trasformazione del centro commerciale in una piazza, chiusure temporanee delle strade per i mercati; Luoghi collegati: trasferimento della scuola elementare e miglioramento dei collegamenti pedonali; Trasformazione del canale del torrente in un corridoio pubblico con palestre all’aperto e spazi di incontro; Favorire la cultura locale e informare sulla biodiversità indigena. Cavalcavia Corvetto, Milano, Italia Il Piano Regolatore del Comune di Milano identifica la zona del cavalcavia come “un’area da rigenerare”, riconoscendone il potenziale. Il cavalcavia deve essere reinventato per ripristinare il tessuto dell’ambiente urbano, rimodellare il traffico, valorizzare la mobilità ciclabile e pedonale, ridurre l’esposizione al rumore e all’inquinamento atmosferico. Il team vincitore dei Fab For Future (Università degli Studi di Milano – Bicocca, Politecnico di Milano e Università di Genova) si è concentrato sul dualismo tra il “sopra” e il “sotto” del sito: il progetto prevede la riqualificazione sia per la piazza sottostante che per il cavalcavia sovrastante, che sono collegati da passerelle. Propone inoltre: La riprogettazione della viabilità in modo graduale (cavalcavia a doppio senso, rotatorie, piste ciclabili, con l’obiettivo di creare un accesso alberato completamente pedonale); La trasformazione del sito in un “Corvetto Superblock”, o meglio una rete di spazi collegati, piuttosto che di strade; La creazione di un nuovo edificio multiuso (co-working, ristoranti, spazi per eventi); Pannelli in legno ad alta densità per ridurre gli inquinanti acustici; Verde urbano per creare spazi come orti comunitari e palestre all’aperto; Il coinvolgimento della comunità è stato fondamentale: il team si è infatti unito al consiglio comunale “Rete Corvetto” e ha creato un focus group per ottenere input dai residenti (tra i 21 e gli 80 anni). Read e Lake Forest Corridors, New Orleans, Stati Uniti La priorità principale per la città è quella di riqualificare porzioni chiave di questa area in modo da aumentare l’accesso ai servizi e di ridurre le emissioni dei veicoli. L’obiettivo primario della città è quello di migliorare la qualità della vita dei residenti grazie all’energia pulita e rendere gli spostamenti a piedi, in bicicletta e sui mezzi pubblici, opzioni sicure e connesse. La proposta vincitrice del team ReNew Orleans, dell’Imperial College di Londra reinventa il sito di Read e Lake Forest Corridors in un quartiere verde e fiorente, concentrandosi sulle seguenti aree chiave: Sviluppo di un corridoio verde pedonale della foresta lacustre; Avanzamento del trasporto high-tech tramite un BRT con una struttura tariffaria fissa di 1 dollaro; Ampliamento dello spazio comunitario; Costruire abitazioni con tetti verdi a prezzi accessibili utilizzando container per il trasporto merci; Generare energia verde attraverso una microrete solare, che comprende 16 hub di resilienza con pannelli solari e batterie in tutta la città. Il progetto del team prevede un percorso pedonale e una pista ciclabile, delimitati da vegetazione autoctona, come l’Iris della Louisiana, per proteggere i pedoni. Sui lati esterni, due corsie stradali consentirebbero il passaggio di autobus e veicoli di emergenza in entrambe le direzioni per limitare drasticamente il passaggio del traffico stradale, riducendo al contempo l’inquinamento atmosferico e acustico. E’ previsto l’utilizzo del Kiacrete come superficie di pavimentazione: una nuova tecnologia di calcestruzzo anti-intasamento. Porta Portese, Roma, Italia Attualmente, a Roma, la riva destra del fiume Tevere (che si anima la domenica con lo storico mercato di Porta Portese) è quasi completamente ricoperta da ruderi e reliquie abbandonate, che creano una barriera impenetrabile al fiume. La riva sinistra, che confina con il quartiere Testaccio e il Mattatoio (oggi patrimonio culturale e sede universitaria) è esclusa dalla vitalità che il Mattatoio apporta alla zona. La vasta rete viaria del lungofiume Testaccio sottolinea ulteriormente il divario tra l’abitato e il fiume. Nonostante ciò, il fiume Tevere e le sue sponde conservano ancora un notevole patrimonio ambientale, storico e culturale che merita di essere valorizzato dai cittadini. La proposta vincitrice del team LAUMarch di Sapienza Università di Roma, si concentra su un approccio integrato che migliora le connessioni socio-ecologiche tra la comunità locale e il fiume. L’analisi approfondita e i sopralluoghi hanno permesso al team di ideare soluzioni per valorizzare la morfologia urbana, dando priorità alla mobilità sostenibile (riqualificazione dei percorsi e miglioramento delle piste ciclabili e pedonali). Gli elementi chiave della proposta comprendono: Un micro-parco di forestazione urbana sul sito che include il progetto “adotta un albero”; Pedonalizzazione delle aree, apertura di nuovi percorsi pedonali e ampliamento della rete ciclabile; Riqualificazione di edifici storici e industriali, con l’utilizzo di materiali a basse emissioni di carbonio. São Paulo, Praça da Bandeira, Brasile L’area è una delle principali vie di comunicazione tra le zone sud e nord della capitale São Paulo: è caratterizzata da una grande circolazione di veicoli, soprattutto perché la maggior parte dello spazio è dedicato al terminal degli autobus comunali, da cui prende il nome la piazza. Questa parte della città è ben servita dai mezzi pubblici con linee di autobus e metropolitana. Tuttavia, gli spazi abitativi comuni sono scarsi e vale la pena notare che il traffico veicolare ha ancora la priorità nella progettazione urbana. La proposta vincente del Team Anhangá-ba-y (IFSP) reinventa Praça da Bandeira in un hub sicuro e accessibile alimentato da fonti di energia sostenibili. La proposta reimmagina un viadotto precedentemente destinato al traffico veicolare convertito in una “passerella-parco” con aiuole e vegetazione, che collegherà anche al municipio, alle fermate della metropolitana e i terminal dei trasporti. Il progetto mira anche a creare una piazza per lo sport e il tempo libero in un parcheggio adiacente al municipio. La proposta include anche fonti di energia rinnovabile come pannelli solari sui tetti degli edifici, lampadine a LED a risparmio energetico nei sistemi di illuminazione pubblica, aumento della copertura arborea per fornire ombra e comprenderà la reintroduzione di specie di fauna e flora autoctone. L’obiettivo principale è quello di rendere Piazza Bandeira un luogo piacevole per la circolazione dei pedoni, con particolare attenzione alla pedonalità, alla mobilità attiva e alla creazione di aree verdi. Isola di Shiyezhou, Zhenjiang, Cina L’isola di Shiyezhou, conosciuta anche come “isola verde nel fiume” e “isola ecologica”, ha un totale di 120 ettari di parchi naturali aperti e paesaggi paludati. Negli ultimi anni, Shiyezhou ha sviluppato con successo industrie verdi come il turismo ricreativo e l’agricoltura moderna. Il progetto vincitore del team della Jiangsu University intende ricreare un’isola a zero emissioni di carbonio, coniugando al contempo i benefici economici del turismo e dell’agricoltura. Nella parte settentrionale del sito, la proposta progetta un parco agricolo smart-tech, che comprende aree per la piantagione orticola e agroforestale, nonché strutture ricreative e comunitarie. Le proposte includono: Sviluppo di un percorso ricreativo e di un osservatorio circondato da piante floristiche locali per esplorare la biodiversità della riserva naturale; Costruire una passeggiata lungo il fiume con attività ricreative per famiglie. Creazione di un edificio fotovoltaico ad alta tecnologia Collaborando con la città e la loro università, il team ha lavorato con l’Institute of Low Carbon Technology per garantire che le emissioni di carbonio nell’area dell’isola di Shiyeizhou fossero ridotte al minimo tenendo conto delle più recenti politiche di riduzione delle emissioni di carbonio. Linda Capecci