Sicurezza stradale, le risorse per il potenziamento della segnaletica

Sicurezza stradale, le risorse per il potenziamento della segnaletica

Notizie correlate

I Comuni potranno attingere a dei fondi messi a disposizione dall’esecutivo, utilizzabili per il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria nei comuni con una popolazione compresa tra 100.000 e 250.000 abitanti

Buone notizie sul fronte della sicurezza stradale, con i Comuni che avranno a disposizione dei fondi per migliorare la loro segnaletica verticale.

In Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 41 del 19/02/2025 è stato pubblicato il decreto dell’11 dicembre 2024 relativo al Piano di riparto delle risorse destinate a programmi di interventi dei comuni per la sostituzione ed il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria”.

Il decreto si colloca nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030 (PNSS 2030), approvato con delibera CIPESS n. 13 del 14 aprile 2022, che identifica la segnaletica stradale come strumento centrale per il miglioramento della sicurezza, con particolare attenzione all’ambito urbano.

Il provvedimento mira a ridurre l’incidentalità, soprattutto per le categorie vulnerabili come pedoni, ciclisti e utenti di due ruote motorizzate, attraverso interventi specifici sulla segnaletica verticale.

Le coperture

Il decreto in questione destina 17.101.918,00 euro al finanziamento di programmi per la sostituzione e il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria nei comuni con una popolazione compresa tra 100.000 e 250.000 abitanti.

Sono esclusi i comuni che non hanno inviato le relazioni sui proventi delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada negli anni 2021-2024.

Le somme derivanti dalle esclusioni verranno redistribuite ai comuni con meno di 100.000 abitanti, in base all’incidentalità registrata nei loro territori.

Sicurezza stradale: le tipologie di interventi finanziabili

Gli interventi riguarderanno la sostituzione della segnaletica obsoleta, l’installazione di nuova segnaletica in aree ad alta incidentalità, la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e la progettazione di soluzioni mirate ad aumentare la visibilità di segnali critici.

  • Sostituzione della segnaletica verticale esistente
  • Installazione di nuova segnaletica su strade già esistenti
  • Rifacimento o nuova realizzazione della segnaletica orizzontale associata
  • Messa in sicurezza di attraversamenti pedonali con interventi contestuali sulla segnaletica.

Obblighi per i Comuni

  • Devono presentare un programma dettagliato degli interventi entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto
  • Il Ministero ha 30 giorni per approvare il programma, dopodiché il Comune ha altri 30 giorni per adottarlo con un atto deliberativo
  • Se i comuni non rispettano le scadenze, il finanziamento verrà revocato e le somme riassegnate

Criteri di priorità nella segnaletica

  • Segnali di precedenza

Parte di provvedimento in formato grafico

  •  Segnali di pericolo

Parte di provvedimento in formato grafico

  • Segnali di divieto

Parte di provvedimento in formato grafico

  • Segnali di obbligo

Parte di provvedimento in formato grafico

  • Possibilità di migliorare la visibilità della segnaletica con pellicole rifrangenti in aree ad alta incidentalità

Il decreto stabilisce inoltre che i Comuni sono responsabili della gestione amministrativa degli interventi e devono rispettare precisi vincoli temporali per la realizzazione e il collaudo delle opere.

Più visibilità per le aree caratterizzate da maggiore incidentalità

Qualora siano individuate aree caratterizzate da elevata incidentalità o in zone o punti particolarmente interessate di rilevanti flussi di utenza vulnerabile, l’ente competente può provvedere, in via sperimentale, a migliorare la visibilità di specifici segnali stradali mediante l’incremento del contrasto realizzato con l’applicazione del segnale stradale su un pannello di fondo con pellicola microprismatica gialloverde fluororifrangente con caratteristiche definite nell’allegato 2 del presente decreto.

Gli allegati del decreto

Allegato 1
Convenzione per il trasferimento dei fondi per la realizzazione di programmi di interventi riguardanti la sostituzione ed il potenziamento della segnaletica verticale prioritaria

Allegato 2
Segnaletica sperimentale con pannello di fondo giallo verde

Parte di provvedimento in formato grafico