Smart Road Lombardia, Ztl, rotatorie e piste ciclabili: ecco il nuovo piano del traffico di Rho. Tutte le novità Redazione 15 April 2025 Lombardia, la viabilità di Rho diventa più attenta all’ambiente e alla riduzione incidenti: ecco il nuovo piano del traffico del Comune, la Ztl in centro rimarrà Cambia la viabilità di Rho, intraprendendo la direzione della sostenibilità e della sicurezza per tutti, dagli automobilisti ai pedoni. Il Comune ha delineato il nuovo Piano generale del traffico, che presto potrebbe diventare realtà. I cittadini avranno tempo fino al 21 aprile per avanzare rimostranze o segnalare criticità, dopodiché sarà discusso e votato in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. La città della Lombardia, circa 50mila abitanti dell’area metropolitana di Milano, ha deciso di apportare tante modifiche alla circolazione per migliorare l’utenza della strada e ridurre significativamente gli incidenti. Si parte, però, da una disposizione che non sarà cambiata: la Ztl in centro. Quella rimarrà in vigore, mentre in altri punti della città viene ridisegnata la mobilità. Per esempio, riporta Il Giorno, in Corso Europa i semafori verranno sostituiti da rotatorie, così da rendere più fluido il traffico e ridurre gli incidenti. Anche nella frazione di Mazzo compariranno rotonde per lo stesso motivo, in particolare in Via Morandi e Via De Gasperi. Lombardia, Rho e il nuovo Piano del traffico: come cambia la viabilità Lombardia, Ztl, rotatorie e piste ciclabili: ecco il nuovo piano del traffico di Rho. Tutte le novità LEGGI ANCHE Italia, car sharing, AI e motori a basse emissioni: come sta cambiando il mercato delle auto aziendali Un obiettivo infatti è ridurre gli incidenti e i rischi per automobilisti, pedoni e ciclisti. Ma l’attenzione (già lo si vedeva con la Ztl) va anche alla vivibilità e alla sostenibilità ambientale di Rho. Per questo il Comune ha previsto di istituire un senso unico in via Donizetti per consentire la creazione di una pista ciclabile e regolamentare con una rotatoria il triangolo su cui si affacciano diverse strade. Via Meda non sarà più accessibile da via De Amicis. Senso unico che è previsto dal nuovo Piano anche in via Casati e da via Manara su via Magenta, a Lucernate, per mettere in sicurezza l’area delle scuole. Con un’attenzione particolare alla fruizione delle strade da parte di studenti e pedoni. Tante idee che, in caso di via libera definitivo dalla giunta di Rho, entreranno in vigore gradualmente. L’assessore alla mobilità, Valentina Giro, ha dichiarato a proposito del progetto: Il modello di città a cui questa amministrazione vuole tendere prevede condivisione dello spazio della strada, che non deve essere dominio di uno contro gli altri, ma luogo in cui ciascuno possa avere spazio e possibilità di muoversi nel modo più efficiente moderazione della velocità, visti i benefici delle Zone 30 in tante città a tutela di salute, sicurezza e vivibilità; sostenibilità dal punto di vista ambientale. Tutto questo significa ripensare gli spazi urbani, promuovere la mobilità attiva per garantire salute e per inquinare meno, trasformando gli spazi come avverrà ad esempio in via Tevere, strada su cui si affacciano tre edifici scolastici e su cui nasceranno attraversamenti protetti, aree gioco e aree per sostare, rendendo la via luogo di comunità e non solo di passaggio