Lazio imprenditoria sempre più green: premiate otto aziende virtuose

Lazio imprenditoria sempre più green: premiate otto aziende virtuose

Lazio regione dall’imprenditoria fortemente green, otto aziende del territorio premiate da un bando per le attività virtuose

Fare impresa prestando attenzione a tematiche ambientali e sociali si può. E, nel Lazio, sono tante le realtà imprenditoriali virtuose che si stanno contraddistinguendo per la capacità di investire nel green e nelle risorse umane delle proprie attività.

I risultati si vedono guardando alle aziende selezionate dall’iniziativa “Crescibusiness Progettiamo Sostenibile”, promossa da Intesa Sanpaolo, che ha stanziato questo bando per valorizzare eccellenze imprenditoriali per le politiche sostenibili, di parità di genere e per i lavoratori in generale.

Si tratta di una selezione di modelli virtuosi di imprenditoria, che si basa su pochi criteri, ma precisi. La riduzione dell’utilizzo di risorse naturali, la diminuzione dello spreco e dei rifiuti, la quota di presenza femminile nell’attività, le ore di formazione dei dipendenti. E, non ultima, la soddisfazione finale del cliente. Punti cardinali per chi vuole dimostrare di saper fare impresa bene, soddisfando i consumatori, tutelando ambiente e promuovendo parità di genere.

Lazio, imprenditoria di successo ma dall’impronta green: otto eccellenze, nella Regione numeri incoraggianti

Lazio, imprenditoria sempre più green: premiate otto aziende virtuose

LEGGI ANCHE Roma, Roberto Gualtieri firma gli atti: si accelera l’iter per le fermate della Metro A. Il progetto

Questa selezione, come riporta il Messaggero, ha visto vincere 10 aziende di Lazio e Abruzzo, sulle 120 totali in tutta Italia. In particolare la regione della Capitale si sta dimostrando molto sensibile alle tematiche di imprenditoria che guarda anche al green. L’80% delle aziende possiede un sistema di gestione ambientale, riporta ancora il quotidiano, E oltre il 90% ha adottato criteri di gestione virtuosa dei rifiuti. 

Otto su 10 delle attività selezionate dal bando tra Abruzzo e Lazio vengono proprio da quest’ultima regione. Enjoy’s Group di Borgo Montello a Latina, Hotel ristorante Il Nido di Borbona a Rieti, poi Fiabe e Poesie di Monterotondo (RM), Pasticceria Rever di Albano Laziale (RM), Teebridge, Local Aromas e Soluzioni Pratiche di Roma e Emmetre di Ostia.

Segno che l’imprenditoria laziale ha anche modelli che funzionano con un’attenta pratica di gestione rifiuti, politiche  ambientali e sociali nel lavoro.