Smart Road Perugia, progetto per nove Zone 30: le aree coinvolte Redazione 05 April 2025 Citizen Mobility La giunta comunale di Perugia ha approvato il progetto per nove Zone 30 in tutta la città, divise in tre macro-aree: almeno 7 milioni di costi Città e Zone 30. Il processo per rendere sempre più sicure le città italiane passa anche da queste misure. Bologna è ormai Città 30 dal 1° gennaio 2024 e sempre più amministrazioni locali stanno attuando progetti per le Zone 30, strade in cui porre i limiti di velocità a 30 km/h invece dei canonici 50. A Perugia, in attesa delle risorse, ha definito i progetti per le nove Zone 30 in tre macro-aree della città. La giunta comunale li ha approvati, giudicando positiva la fattibilità tecnico-economica necessaria per il reperimento dei fondi. Il piano si inserisce all’interno del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) approvato nel 2019. Le aree interessate sono Ponte San Giovanni, Balanzano, San Sisto, Via Birago, Borgo XX Giugno, Via Pinturicchio, Piazza Grimana e Porta Conca, divise in tre macro-aree: centro storico, zone limitrofe e principali frazioni. Perugia, i costi delle Zone 30 Perugia, progetto per nove Zone 30: le aree coinvolte LEGGI ANCHE Smart Cities “in movimento” Cosa prevedono gli interventi? Ci saranno cambiamenti su segnaletica, arredo urbano e anche una riqualificazione degli spazi pubblici. Le soluzioni tecniche potrebbero essere due: una da 7,3 milioni (bitume verniciato) e una da 8,4 (calcestruzzo architettonico e acciottolato). Per ogni zona gli interventi riguarderebbero pavimentazioni, portali ed elementi di arredo in tratti considerati particolarmente critici. Con riqualificazioni di piazze, fermate degli autobus e ingressi di scuole. I costi maggiori saranno per Porta Conca e Borgo Bello, in centro, per cui si prevedono interventi per oltre 2,1 milioni a zona.