Smart Road Roma, la metro si fa più smart: da Vittorio Emanuele a Cipro, ecco le prime stazioni col 5G. Copertura totale entro il 2026 Redazione 03 April 2025 Il 5G arriva nelle prime stazioni della linea A della metro di Roma, fermate da Vittorio Emanuele a Cipro da oggi più smart. Entro giugno 2026 tutte avranno la nuova copertura di connessione Connettere la città di Roma nella metropolitana. No, non soltanto attraverso i treni, ma anche con la banda 5G, che è sbarcata nelle prime fermate sotterranee della linea A della Capitale. Sono 9 le stazioni che ora hanno la connessione a internet potenziata, addirittura 100 volte più veloce rispetto al 4G, grazie alle nuove infrastrutture digitali che sono state installate. In questo modo chiunque non dovrà temere di rimanere senza connessione nel momento in cui viaggia con la metro. Quindi potrà fare chiamate, svagarsi col telefono o anche lavorare, senza temere che cada la linea. Una misura pensata anche per i turisti che affollano Roma ogni anno, in particolar modo in quello del Giubileo. Si tratta, infatti, di un piano di ammodernamento che rientra nelle misure proprio dell’Anno Santo. Le fermate da Vittorio Emanuele a Cipro sono le prime ad offrire questa nuova opportunità smart grazie alla connessione nelle gallerie sotterranee. Le altre, in ordine, sono: Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano. Si tratta di un progetto di ammodernamento e connessione della metro romana che punta a portare il 5G in tutte le 75 stazioni entro il giugno del 2026. Con una rete di circa 3000 antenne e oltre 250 chilometri di fibra ottica. Roma più smart, il 5G nelle stazioni della metro: ecco gli step di installazione e le prossime fermate ad essere connesse Roma, la metro si fa più smart: da Vittorio Emanuele a Cipro, ecco le prime stazioni col 5G. Copertura totale entro il 2026 LEGGI ANCHE Incidenti in calo a Bologna, Roma e Napoli: aumento a Bari e Torino. I motivi, tra controlli e Zone 30 Entro giugno 2025 sarà coperta tutta la linea A della metropolitana di Roma con il 5G, oltre a circa i tre quarti delle linee B e B1. Che saranno completate, secondo il progetto, a dicembre di quest’anno. Per quanto riguarda la metro C, la metà avrà la connessione veloce entro giugno 2025 e sarà l’ultima ad essere terminata, esattamente un anno dopo, il sesto mese del 2026. In questo modo la Capitale punta a diventare una delle città più smart e all’avanguardia del mondo in tema di connettività nei luoghi pubblici. E lo dimostra anche l’intenzione di estendere linee wi-fi gratuite in 100 piazze entro la fine del 2025. Anche in questo caso, nove sono già attive. Invece 25 sono in fase di lavorazione.