Ritiro della patente di guida nell'UE, work in progress

Ritiro della patente di guida nell’UE, work in progress

Il ritiro della patente si estende in tutta la UE.

In virtù di un accordo politico provvisorio di Consiglio e Parlamento UE, i trasgressori che commettono infrazioni stradali gravi saranno ritenuti responsabili nell’intera UE.

E indipendentemente dallo Stato membro in cui l’illecito è avvenuto.

Lo stato dell’arte

Sulla base alle norme attualmente vigenti, gli Stati membri che non hanno rilasciato la patente di guida del conducente che incorre in infrazioni stradali gravi, possono limitare il suo diritto di guidare unicamente all’interno del proprio territorio.

Solamente lo Stato membro che ha rilasciato la patente può, quindi, limitare il diritto di guidare.

Attualmente, quando un conducente commette un’infrazione stradale grave in uno Stato differente dallo Stato che ha emesso la patente, il trasgressore non può guidare nello Stato ove è stata commessa l’infrazione, bensì può continuare a farlo altrove nell’UE.

Quali effetti avrà, nell’UE, il ritiro della patente

Tramite il nuovo articolato concordato nella seduta del 25 marzo, lo Stato membro in cui è stata commessa l’infrazione dovrà informare lo Stato membro di emissione dell’applicazione del ritiro della patente di guida.

Lo Stato membro di emissione sarà pertanto tenuto, a certe condizioni, a imporre al trasgressore una decisione analoga di ritiro della patente di guida, rendendola applicabile nell’intera UE.

L’attuazione della decisione di ritiro della patente di guida nell’UE

La bozza di direttiva concordata il 25 marzo dovrebbe contribuire a garantire un livello elevato di protezione a tutti gli utenti della strada nella UE.

Ciò assicurando l’attuazione delle decisioni di ritiro della patente di guida prese a causa di gravi infrazioni alla guida, come:

  • guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
  • eccesso di velocità;
  • comportamento che viola norme sulla circolazione stradale e provoca morte o lesioni gravi di altre persone.

Quando lo Stato membro ove un conducente commette l’infrazione decide di ritirargli la patente per almeno 3 mesi, e tutti i mezzi di ricorso contro tale decisione sono stati esauriti, lo Stato accertatore lo notifica allo Stato di emissione.

Ciò impiegando un certificato standard tramite la rete dell’UE delle patenti di guida (RESPER).

Lo Stato membro di emissione informerà il conducente entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione della notifica.

Quindi deciderà se attuare la decisione di ritiro.

Se ritiene che il diritto di difesa del conducente non sia stato rispettato, lo Stato di emissione potrebbe esentare il conducente e non adottare la decisione di ritiro della patente.

Next step

L’accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in sede di Consiglio (Coreper) e dal Parlamento dell’UE.

In seguito dovrà adottato formalmente dalle due istituzioni dopo la messa a punto da parte dei giuristi e dei linguisti.