Genova, metropolitana più moderna ed efficiente: ecco il primo dei 14 nuovi treni

Genova, metropolitana più moderna ed efficiente: ecco il primo dei 14 nuovi treni

Inaugurato a Genova il primo dei 14 nuovi treni della metropolitana, sostituzione mezzi vecchi in poco più di un anno. Investimento da 70 milioni totali 

La metropolitana di Genova si rifà il look con i nuovi treni che, piano piano, entreranno in funzione nei prossimi mesi. Il primo dei 14 mezzi freschi di fabbrica è appena stato inaugurato per la metro del capoluogo ligure, che aveva bisogno di svecchiare il parco dei convogli, ad ora con un’età media di oltre 22 anni. 

I nuovi treni entreranno in circolazione uno al mese, dunque in poco più di un anno popoleranno quella che, per ora, è l’unica linea della metropolitana genovese, che va da Brin alla Stazione Brignole. L’investimento totale è di 70 milioni di euro, totalmente a carico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Uno stanziamento importante per questi 14 convogli luoghi 39 metri, che possono ospitare 290 passeggeri, ma sono in grado anche di viaggiare accoppiati tra di loro e con quelli di terza generazione (7 attualmente in servizio). Così che la capienza può arrivare anche a 580 persone. Dotati di sistemi avanzati, dalla protezione automatica della marcia per evitare collisioni alla gestione automatica delle fermate, i treni hanno telecamere di sicurezza, aria condizionata.

La metropolitana di Genova viene così svecchiata e potenziata. Perché con questi nuovi mezzi verranno dismessi quelli di prima generazione, datati 1990, che sono 6. Quindi, nel giro di poco più di un anno, la città ligure avrà treni nuovi e in maggiore numero. Probabilmente alcuni di questi viaggeranno in coppia, ma è un aumento della flotta che può anche precludere ad ampliamenti della metro.

Genova, nuovi treni della metropolitana attivi entro un anno. Al vaglio anche la gratuità del servizio

Genova, metropolitana più moderna ed efficiente: ecco il primo dei 14 nuovi treni

LEGGI ANCHE Venezia, AI e sicurezza stradale: 350 telecamere per controllare le targhe con i soldi della criminalità

Genova, infatti, sta lavorando per potenziare la sua offerta di fermate e tratte sotterranee, tra progetti già approvati, alcuni presentati, fondi già stanziati e ancora da reperire. Sull’attuale unica linea metropolitana sono in corso di realizzazione prolungamenti verso Piazza Corvetto, Via Canepari (zona Rivarolo) e Piazza Martinez-Terralba. Che dovrebbe essere uno snodo di collegamento per il futuro Skymetro, che attraverserà la Val Bisagno fino a Molassana. Si valuta anche un’estensione fino a Sampierdarena.

La città di Genova, peraltro, in questi mesi si è distinta per l’aver fornito la metropolitana gratuitamente ai suoi cittadini, cercando di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico. Si trattava di una sperimentazione, ma il sindaco facente funzioni Pietro Piciocchi ha anche dichiarato che la prassi potrebbe proseguire. Così riporta il Secolo XIX:

Dobbiamo vedere i dati perché la scadenza del 30 aprile ci dà la possibilità di comparare i 12 mesi di funzionamento della nuova politica tariffaria con quelli precedenti e quindi di avere un’esatta situazione dei ricavi. Noi abbiamo definito una politica tariffaria che è, a detta del Ministero, la più avanzata d’Italia, una politica che sta dando dei risultati strepitosi dal punto di vista dell’utilizzo del trasporto pubblico da parte della cittadinanza. E ribadisco tutto il mio impegno, all’esito adesso degli approfondimenti che faremo con l’aggiornamento dei dati, per rendere questa politica tariffaria definitiva, perché sta funzionando e sta funzionando molto bene

Insomma, Genova sta investendo molto sull’ammodernamento e ampliamento della sua metropolitana, la più corta d’Italia. I progetti sono tanti e il servizio gratuito dell’utilizzo dei treni potrebbe invogliare ancora di più l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte della cittadinanza. Con notevoli benefici del traffico.