Germania, trasporto sempre più sostenibile anche in mare: ecco il primo catamarano 100% elettrico

Germania, trasporto sempre più sostenibile anche in mare: ecco il primo catamarano 100% elettrico

In Germania è entrato in funzione il primo catamarano totalmente elettrico, che percorrerà una tratta protetta dall’Unesco nel Mare del Nord: un altro passo verso la mobilità sostenibile via mare

Il trasporto elettrico sta diventando giorno dopo giorno impiegato nei settori della mobilità. A livello di traffico automobilistico, nel continente europeo, sta conoscendo uno sviluppo sempre più crescente, ma non è solo la viabilità su gomma che vede l’espansione.

Anche il mare, infatti, non è più un confine. Il trasporto sostenibile su acqua può avvalersi sempre di più dell’energia elettrica com carburante e anche la Germania ha compiuto un passo in avanti importante. A marzo 2025, infatti, è stato battezzato il primo catamarano full electric, senza emissioni, in grado di trasportare 150 passeggeri ed entrerà in funzione dal 4 aprile.

Germania, il primo catamarano 100% elettrico: 150 passeggeri, 8 viaggi al giorno nel Mare dei Wadden

Germania, trasporto sempre più sostenibile anche in mare: ecco il primo catamarano 100% elettrico

LEGGI ANCHE Italia, due province tra le migliori d’Europa per energia fotovoltaica. La classifica

La nuova imbarcazione completamente sostenibile effettuerà otto viaggi al giorno di 30 minuti e, una volta attraccata, avrà bisogno di 28 minuti per ricaricare le batterie. Questo nuovo catamarano percorrerà la rotta fra Nordleich e l’isola di Norderney, nel mare dei Wadden, che è un’area protetta dall’Unesco nel Mare del Nord. Anche per questo la mobilità elettrica è utile a ridurre le emissioni di CO2 in un luogo delicato e a rischio di essere rovinato.

La sensibilità alla mobilità elettrica si vede anche nella nuova soluzione progettata per il parcheggio dei mezzi dei passeggeri che salgono sul catamarano. Chi tra i 150 passeggeri possiede un mezzo elettrico, potrà ricaricarlo per tutta la durata della sosta negli appositi stalli, che saranno coperti da pannelli fotovoltaici così da consentire l’alimentazione.