Auto elettriche, +26% nell'area UE a febbraio: ma il mercato generale è in calo. I dati

Auto elettriche, +26% nell’area UE a febbraio:  ma il mercato generale è in calo. I dati

Il mercato delle auto è in crisi, ma resistono le elettriche: +26% nell’area UE più Efta e Uk, in Italia + 5%. Crollo nelle vendite di Tesla

Il settore delle auto si conferma in crisi. I dati di febbraio 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso testimoniano un crollo del mercato, con un calo sempre più evidente delle immatricolazioni. I dati parlano chiaro: -3,1% nell’Unione Europea, che segue il -2,1% di gennaio rispetto allo stesso mese di un anno fa.

C’è, però, un dato molto positivo che riguarda le auto elettricheIn questo calo generale, infatti, il mondo dell’elettrico – e non è un caso – è in continua risalita nell’area UE più Efta e UK: +26% rispetto a febbraio 2024 e +31% dall’inizio dell’anno. Consolidata la quota del full electric al 16,9% contro il 12,5% di inizio 2024.

Una spinta importante, si legge da Il Sole 24 Ore, arriva dal mercato anglosassone con un +41,6% da inizio anno e una quota di elettriche che ha raggiunto il 22,8% delle quote di mercato. In Germania +30%, in Italia +5%. Lontani dai top, ma in crescita.

Auto elettriche, i dati dell’UE

futuristic vehicle and graphical user interface(GUI). intelligent car. connected car. Internet of Things. Heads up display(HUD).

Auto elettriche, +26% nell’area UE a febbraio: ma il mercato generale è in calo. I dati

LEGGI ANCHE Venezia, IA e sicurezza stradale: 350 telecamere per controllare le targhe con i soldi della criminalità

E così mentre le immatricolazioni calano, mentre Tesla crolla con un clamoroso –40% -42,6% da inizio anno, il full electric prende piede. Segno di una transizion ecologica che sta coinvolgendo sempre di più anche il mercato delle auto.

Il calo generale è continuo con una diminuzione del 2,6% rispetto al 2023, in cui le immatricolazioni erano state, nei primi due mesi, ben 1.959.580 contro le 963.540 di inizio 2025. In Italia si registra un -6,2%, in Francia e Germania, tra i leader del full electric, un -6,4%.

Solidi guadagni sul fronte delle auto elettriche a batteria per Germania (+41%), Belgio (+38%) e Paesi Bassi (+25%).