Telepedaggio e sostenibilità ambientale: evitate 70mila tonnellate di CO2 ogni anno

Telepedaggio e sostenibilità ambientale: evitate 70mila tonnellate di CO2 ogni anno

Il futuro del telepedaggio passerà dalle reti satellitari: questa modalità di pagamento evita, ogni anno, oltre 70mila emissioni di CO2

Il telepedaggio e la sostenibilità ambientale. Il futuro andrà sempre più in quella direzione, anche grazie al passaggio sulle reti satellitari. Il satellite, infatti, offre il vantaggio unico in termini di connessione e sicurezza del pagamento. Con l’obiettivo di portare sempre più automobilisti e non solo a optare per questa soluzione.

A 40 anni dal suo lancio, il telepedaggio rimane lo strumento più affidabile e, come afferma Francesco Maria Cenci, Presidente Aetis (Associazione europea fornitori del servizio di telepedaggio), si diffonderà sempre di più:

Entro i prossimi 10 anni, il dispositivo di bordo potrà continuare a diffonderi su larga scala, spostandosi sempre di più da tecnologia microonde verso sistemi satellitari.

Telepedaggio, la percentuale delle transizioni e i dati della CO2

rc auto regole danni fisici

Telepedaggio e sostenibilità ambientale: evitate 70mila tonnellate di CO2 ogni anno

LEGGI ANCHE Rc Auto, truffe a 1,5 milioni di italiani: tra e-mail, sms e call center, ecco come riconoscerle

Al momento, scrive Il Sole 24 Ore, oltre il 65% delle transizioni di riscossione del pedaggio avvengono con il telepedaggio: un numero destinato ad aumentare. Anche perché è in linea con il percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Secondo uno studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sono oltre 70mila le tonnellate di CO2 risparmiate ogni anno grazie all’adozione di questa tecnologia. Che limita le code ai caselli e le emissioni di gas nocivi.