Effetto positivo della modifica al Codice della Strada, incidenti diminuiti. I numeri

Effetto positivo della modifica al Codice della Strada, incidenti diminuiti. I numeri

Entrato in vigore da soli due mesi, il Nuovo Codice della Strada potrebbe aver già manifestato i suoi primi effetti con la riduzione degli incidenti 

Gli incidenti stradali in Italia sono diminuiti.

E la modifica al Codice della Strada, entrata in vigore lo scorso dicembre, potrebbe aver inciso in modo determinante sul fenomeno di riduzione dei sinistri.

Lo certificano i dati forniti da Polizia stradale e Carabinieri per quanto riguarda il periodo tra il 14 dicembre 2024 e il 13 febbraio 2025.

Secondo le statistiche ufficiali, sono stati registrati 10.762 incidenti nell’arco di questi due mesi nel nostro paese, ovvero il 6% in meno dello stesso periodo a cavallo tra 2023 e 2024.

Un dato importante che è supportato anche dalla riduzione significativa dei sinistri mortali, che si sono ridotti del 22,1% assestandosi a 162.

Di conseguenza anche il numero di vittime è inferiore rispetto ai due mesi dell’anno precedente (172 decessi, pari a -24%).

Ridotti anche gli incidenti con lesioni fisiche per i coinvolti, che sono diminuiti del 9,8%, per un totale di 3893.

Modifiche al Codice della Strada e incidenti diminuiti, pesa il lavoro preventivo delle Forze dell’Ordine

Effetto positivo della modifica la Codice della Strada, incidenti diminuiti. I numeri

LEGGI ANCHE Giovani e sicurezza stradale, l’impegno della Polizia di Stato

È ancora presto per determinare quanto profondamente inciderà il nuovo Codice e mancano ancora all’appello i dati registrati dalle Polizie Locali, che ancora non sono disponibili.

Ma i numeri che sono emersi dai primi due mesi di entrata in vigore della nuova normativa sono incoraggianti.

Decisivo, infatti, si è rivelato l’intervento preventivo delle Forze dell’Ordine, che hanno contestato 249.589 violazioni, di cui 35.223 per eccesso di velocità, 14.780 per mancato uso della cintura e 6.058 per guida con smartphone in mano.

Fermo restando che, in Italia, le principali cause di mortalità per incidenti stradali sono proprio la guida distratta o andamento indeciso, il mancato rispetto della precedenza a semafori o incroci e e la velocità troppo elevata.

L’aumento di controlli, in questo senso, può aver significativamente inciso a diminuire i sinistri nei primi due mesi di rilevamenti.

Infatti sono 11.558 le licenze sospese, di cui 6.058 per improprio utilizzo del cellulare. E queste sono novità proprio del nuovo Codice della Strada.

In quanto alle multe per assunzione di alcolici, 137.467 conducenti sono stati sottoposti a controllo con etilometri e precursori. Sono 2.265 le sanzioni per stato di ebbrezza.